Il Bonus Sicurezza 2024 è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza, come impianti di allarme e videosorveglianza. Questa misura è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2024 e sarà valida fino al 31 dicembre 2024.
Cosa Comprende il Bonus Sicurezza
Il Bonus Sicurezza copre una vasta gamma di interventi volti a migliorare la sicurezza delle abitazioni. Tra questi rientrano:
- Installazione di impianti di allarme e videosorveglianza
- Sostituzione di porte blindate
- Installazione di finestre anti-sfondamento
- Acquisto di cancelli e sistemi di sicurezza perimetrale.
Requisiti per Ottenere il Bonus
Per accedere al Bonus Sicurezza, è necessario essere soggetti al pagamento dell’IRPEF e sostenere le spese entro il 31 dicembre 2024. Non è necessario aver effettuato lavori di ristrutturazione per poter beneficiare di questa detrazione.
Come Richiedere il Bonus
- Effettuare il pagamento: Le spese devono essere pagate con metodi tracciabili, come bonifico bancario o postale.
- Conservare la documentazione: È importante conservare tutte le ricevute e le fatture relative alle spese sostenute.
- Compilare il Modello 730: La detrazione viene richiesta attraverso la dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730.
Compilazione del Modello 730
Per inserire le spese relative al Bonus Sicurezza nel Modello 730, segui questi passaggi:
- Quadro E – Oneri e Spese: Inserisci le spese sostenute nella sezione dedicata alle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
- Codice Fiscale e Partita IVA: Indica il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA della ditta che ha eseguito i lavori.
- Causale del Versamento: Specifica la causale del versamento con riferimento all’articolo 16-bis del DPR 917/1986.
Riferimenti Normativi
Il Bonus Sicurezza è disciplinato dall’articolo 16-bis del DPR 917 del 1986, che regola le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate.
Spero che queste informazioni ti siano utili! Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a chiedere. 😊
-
Redirect 301: La Guida Completa per Migrare un Sito Senza Perdere Traffico SEO (2024)
Il redirect 301 è uno degli strumenti più potenti (e pericolosi, se usato male) per chi gestisce un sito web. Che tu stia cambiando dominio, aggiornando l’URL structure o unificando […]
-
COME COLLEGARE IL PIXEL DI FACEBOOK AL SITO WORDPRESS CON PIXELYOURSITE 2025
Procedura aggiornata al 2025Ecco come si fa passo passo:. vai alla sezione plughin su wordpress. aggiungi plughin. Digita pixelyoursite nella barra di ricerca.. Seleziona il primo e fai […]
-
Come togliere il pin della sim su Samsung e su cellulari Android
Per rimuovere il PIN della SIM su un dispositivo Samsung, segui questi semplici passaggi: Guarda il video tutorial: clicca qui e vai al tutorial.
-
Come funziona il Portale offerte ARERA: guida completa per confrontare le tariffe luce e gas
Migliori tariffe luce e gas: trovale in pochi click Risparmiare sulle bollette di luce e gas è un’esigenza sempre più sentita da famiglie e imprese. Con il Portale […]
-
Configurazione del Centralino VoIP 3CX con Operatori FWA
Il centralino 3CX è un sistema telefonico aziendale avanzato che supporta la comunicazione unificata. È compatibile con vari operatori VoIP, inclusi quelli che offrono servizi FWA come Vodafone, […]
-
CONFIGURARE SERVIZIO VOIP LINKEM FWA: MANUALE ATA LINKEM
1. Collegamento dell’Apparato ATA Per configurare l’apparato ATA fornito da Tiscali, segui questi semplici passaggi: Quando i LED di Alimentazione, Ethernet e Telefono sono accesi in modo fisso, […]