Il Bonus Sicurezza 2024 è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza, come impianti di allarme e videosorveglianza. Questa misura è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2024 e sarà valida fino al 31 dicembre 2024.
Cosa Comprende il Bonus Sicurezza
Il Bonus Sicurezza copre una vasta gamma di interventi volti a migliorare la sicurezza delle abitazioni. Tra questi rientrano:
- Installazione di impianti di allarme e videosorveglianza
- Sostituzione di porte blindate
- Installazione di finestre anti-sfondamento
- Acquisto di cancelli e sistemi di sicurezza perimetrale.
Requisiti per Ottenere il Bonus
Per accedere al Bonus Sicurezza, è necessario essere soggetti al pagamento dell’IRPEF e sostenere le spese entro il 31 dicembre 2024. Non è necessario aver effettuato lavori di ristrutturazione per poter beneficiare di questa detrazione.
Come Richiedere il Bonus
- Effettuare il pagamento: Le spese devono essere pagate con metodi tracciabili, come bonifico bancario o postale.
- Conservare la documentazione: È importante conservare tutte le ricevute e le fatture relative alle spese sostenute.
- Compilare il Modello 730: La detrazione viene richiesta attraverso la dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730.
Compilazione del Modello 730
Per inserire le spese relative al Bonus Sicurezza nel Modello 730, segui questi passaggi:
- Quadro E – Oneri e Spese: Inserisci le spese sostenute nella sezione dedicata alle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
- Codice Fiscale e Partita IVA: Indica il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA della ditta che ha eseguito i lavori.
- Causale del Versamento: Specifica la causale del versamento con riferimento all’articolo 16-bis del DPR 917/1986.
Riferimenti Normativi
Il Bonus Sicurezza è disciplinato dall’articolo 16-bis del DPR 917 del 1986, che regola le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la guida dell’Agenzia delle Entrate.
Spero che queste informazioni ti siano utili! Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a chiedere. 😊
-
CONFIGURARE SERVIZIO VOIP LINKEM FWA
Guida completa per configurare il tuo servizio VoIP Linkem Sei un cliente Linkem e vuoi configurare il tuo centralino VoIP utilizzando un modem e un ATA Linkem? Segui […]
-
Guida Completa su Come Fare i Redirect 301 con Simple 301 Redirects su WordPress in modo Semplice e Gratuito
I redirect 301 sono fondamentali per garantire che i visitatori non incontrino errori 404 (pagina non trovata) e per preservare il traffico e il valore SEO del tuo […]
-
Legge di Bilancio 2025: Guida Completa alle Novità Fiscali, Lavorative e Immobiliari (Aggiornamento 15 Marzo 2025)
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 205/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024) introduce numerose misure che interessano lavoratori, imprese e proprietari di casa. Questo articolo fornisce […]
-
Le Migliori App per lo Streaming nel 2024
Le Migliori App per lo Streaming nel 2024: Sport e Intrattenimento a Confronto – Netflix, Prime Video, DAZN, TIM Vision, NOW TV e Altre Lo streaming è diventato […]
-
COME RICHIEDERE UN IP STATICO CON LINKEM
Se sei un cliente Linkem e desideri attivare un IP statico, puoi farlo in pochi semplici passi accedendo all’Area Clienti MyLinkem. Questo servizio ti permette di avere un […]
-
COME ATTIVARE LO SKY Q VIA INTERNET
COLLEGA LO SKY Q ALLA TV E ALLA TUA LINEA INTERNET REGISTRARE LO SKY ID 1 https://sky.it/tv/skyq/attivazione-skyid con la mail che avete fornito in sede di sottoscrizione del […]