Smart Road cos è
Le Smart road rappresentano una rivoluzione nel modo in cui concepiamo e utilizziamo le infrastrutture stradali. In Italia, questo progetto ambizioso sta prendendo forma con l’installazione di pali neri lungo le strade, noti come “flying poles” o “pali volanti”. Ma cosa sono esattamente questi pali e a cosa servono?
ANAS Smart Road: Il Progetto del Futuro
Il progetto ANAS Smart Road è stato concepito in anticipo rispetto al resto d’Europa, con l’obiettivo di creare una rete stradale efficiente e sempre aggiornata per affrontare le sfide future. Questo include l’alimentazione elettrica, la guida assistita e i veicoli a guida autonoma.
L’investimento totale per il progetto è di circa 1 miliardo di euro e attualmente è in corso una fase sperimentale.
Il progetto è reso possibile grazie ai contributi europei del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 e del Connecting Europe Facility per le reti Trans Europee TEN-T 2014-2020.
Dove Vengono Installati
I pali neri sono stati installati lungo diverse arterie stradali italiane, tra cui l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e la statale 51 “Alemagna” a Cortina d’Ampezzo. Questi pali fanno parte di un’infrastruttura tecnologica avanzata promossa dall’Anas, con l’obiettivo di digitalizzare oltre 2500 chilometri di strade e autostrade.
Il progetto coinvolge alcune delle principali arterie stradali italiane, tra cui:
- La statale 51 “di Alemagna” in Veneto
- Le autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma” e A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino” nel Lazio
- L’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”
- L’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”
- La tangenziale di Catania e l’autostrada A19 “Autostrada Palermo-Catania” in Sicilia.
Smart road come funziona: A Cosa Servono queste installazioni
Questi pali neri sono dotati di una serie di tecnologie avanzate:
- Antenne Wi-Fi: Consentono ai veicoli di rimanere connessi a internet anche mentre sono in movimento, offrendo servizi come navigazione satellitare aggiornata in tempo reale, informazioni sul traffico e intrattenimento a bordo.
- Sensori: Rilevano una vasta gamma di dati, dalle condizioni meteorologiche allo stato della strada, fino al traffico. Questi dati vengono utilizzati per migliorare la sicurezza stradale e ottimizzare il flusso del traffico.
- Stazioni di Ricarica per Droni: In alcuni casi, i pali possono fungere da stazioni di ricarica per droni utilizzati per monitorare il traffico o per altre operazioni.
Impieghi Futuri
Le smart road aprono la strada a una serie di servizi innovativi:
- Sicurezza: Grazie ai sensori, le smart road possono rilevare potenziali pericoli e avvisare gli automobilisti in tempo reale, contribuendo a ridurre il numero di incidenti.
- Efficienza del Traffico: Analizzando i dati raccolti, è possibile ottimizzare il flusso del traffico, gestire i semafori in modo intelligente e suggerire percorsi alternativi in caso di congestionamento.
- Manutenzione: I sensori permettono di individuare tempestivamente eventuali problemi sulla strada, come buche o crepe, consentendo interventi di manutenzione rapidi ed efficaci.
- Guida Autonoma: Le smart road sono predisposte per supportare i futuri veicoli a guida autonoma, rendendo possibile una mobilità più sicura ed efficiente.
Anche per Dare Multe? Possibili impieghi futuri
Attualmente, i pali neri non sono progettati specificamente per dare multe.
Tuttavia, la loro capacità di monitorare il traffico e rilevare infrazioni potrebbe essere utilizzata in futuro per migliorare l’applicazione delle leggi stradali.
Assicurazioni: Le smart road potrebbero in futuro essere dotate di sistemi di rilevamento che verificano automaticamente se i veicoli in transito sono coperti da assicurazione. Questo potrebbe avvenire tramite la lettura delle targhe e il confronto con un database centralizzato delle assicurazioni.
Velocita’: I sensori e le telecamere installati lungo le smart road possono monitorare la velocità dei veicoli in tempo reale. Questo permetterebbe di rilevare automaticamente le infrazioni e inviare multe ai trasgressori. Inoltre, i dati raccolti potrebbero essere utilizzati per analizzare i comportamenti di guida e migliorare la sicurezza stradale.
Monitoraggio auto elettriche: Le smart road sono progettate per supportare la mobilità elettrica, con stazioni di ricarica lungo il percorso. In futuro, potrebbero essere implementati sistemi per monitorare lo stato di carica delle auto elettriche e fornire informazioni in tempo reale ai conducenti sulle stazioni di ricarica disponibili.
Riferimenti Video
Riferimenti PODCAST:
INSiDER – Dentro la Tecnologia | Podcast on Spotify
Podcast INSiDER – Dentro la Tecnologia – Apple Podcasts
Per approfondire:
- Sito ufficiale Anas Smart Road: https://www.stradeanas.it/it/smartroad
- PON-IR Smart Road: https://ponir.mit.gov.it/
Come funzionano le stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle Smart Road?
Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici installate sulle Smart Road sono progettate per offrire una ricarica rapida e conveniente durante i viaggi. Ecco come funzionano di solito:
- Connessione: I veicoli elettrici si collegano alle stazioni di ricarica utilizzando connettori standardizzati.
- Trasferimento di energia: Una volta collegato, il veicolo inizia a ricevere energia elettrica dalla stazione. La velocità di ricarica può variare a seconda della potenza della stazione e della capacità della batteria del veicolo.
- Gestione intelligente: Le stazioni di ricarica sono spesso integrate in un sistema di gestione intelligente che permette di monitorare lo stato di carica dei veicoli, ottimizzare l’utilizzo dell’energia e gestire le operazioni di pagamento.
- Interfaccia utente: Molte stazioni di ricarica sono dotate di schermi touch o app mobile che consentono agli utenti di monitorare lo stato di ricarica, avviare e interrompere la ricarica e effettuare pagamenti.